Impianti bordo macchina, tutto quello che c’è da sapere     

Gli impianti bordo macchina sono fondamentali nei processi industriali perché sono una parte indispensabile per il funzionamento di molte macchine industriali e applicazioni di automazione. Questi sistemi complessi includono cablaggi elettrici, sensori, attuatori, interfacce uomo-macchina (HMI), dispositivi di controllo come i PLC (Programmable Logic Controller), e sistemi di sicurezza. Le componenti principali degli impianti bordo macchina sono:

  • cablaggi elettrici;
  • sensori;
  • attuatori;
  • sistemi di controllo;
  • dispositivi di sicurezza.

In particolare, la sicurezza è cruciale negli impianti bordo macchina. Vi sono normative specifiche che regolano la loro progettazione, installazione e manutenzione, spiegazioni sulle caratteristiche tecniche, sui materiali utilizzati per la loro costruzione e sul loro utilizzo. 

Tra le normative di sicurezza relative agli impianti bordo macchina vi sono:

  • direttiva macchine 2006/42/CE. È la normativa europea che stabilisce i requisiti di sicurezza per le macchine e i loro impianti elettrici.
  • EN ISO 13849: standard per la sicurezza delle macchine, che definisce il livello di performance richiesto per i sistemi di controllo legati alla sicurezza.
  • IEC 60204-1: regola la sicurezza elettrica delle macchine, inclusi i requisiti per cablaggi e protezioni contro i contatti diretti e indiretti.

Tra i dispositivi di sicurezza che gli impianti bordo macchina devono avere ci sono:

  • lo stop di emergenza, che deve essere facilmente accessibile e interrompere istantaneamente tutte le operazioni.
  • Gli interblocchi, ovvero sistemi che impediscono il funzionamento della macchina se le condizioni di sicurezza non sono soddisfatte, come la chiusura di un portellone di protezione.
  • I test e la manutenzione con controlli periodici, compresa la manutenzione preventiva per garantire il funzionamento sicuro dell’impianto.

Progettazione e realizzazione di quadri bordo macchina

Gli impianti bordo macchina se ben progettati garantiscono, oltre al funzionamento della macchina, anche il rispetto di criteri di affidabilità, sicurezza e funzionalità. Inoltre, anche la flessibilità è assicurata perchè con l’integrazione di sistemi di automazione e controllo avanzati, l’impianto può essere facilmente adattato alle diverse esigenze produttive.

Torna in alto